La scorsa settimana ho incominciato a presentare il percorso di letture sul coraggio nelle classi della scuola secondaria di primo grado (le vecchie scuole medie) della città di Udine. La scelta del tema è collegata all’Accordo Regionale Multisettoriale per la lettura LeggiaAmo 0-18 che quest’anno ha scelto “Il coraggio vien leggendo”
Che cos’è il coraggio? Propone un veloce brainstorming durante il quale i ragazzi hanno la possibilità di dare la loro idea di coraggio e un breve gioco a risposta multipla che svolgono in piccoli gruppetti. Al termine del gioco i ragazzi in base alle risposte scelte potranno scoprire qual è il loro profilo: più o meno coraggioso? L’animatrice collegherà i loro pareri sull’esito del gioco per dare inizio alla lettura di alcuni brani.
I romanzi in bibliografia sono stati scelti tra i suggerimenti dati da Caterina Ramonda, dalla bibliografia regionale CreL, dal bagaglio personale di letture e dalla consultazione del Liber Database. Le tipologie scelte spaziano tra il romanzo tradizionale, il testo poetico, il fumetto, il graphic novel , il silent book e i testi ad alta leggibilità.
Sono stati inoltre scelti dei temi all’interno dei quali declinare le scelte coraggiose: storia universale, storia di tutti i giorni, grandi personaggi, divulgazione scientifica. Dove sia possibile al romanzo viene associato anche un corrispondente materiale filmico o non-book material.
In conclusione l’animatrice propone la sua idea di coraggio: una serie innumerevole di azioni che ognuno di noi può fare per reagire ed affrontare le proprie paure, senza farsi sopraffare dalla paura stessa.
Tra le letture scelte, in ordine di presentazione:
Il rinomato catalogo Walker & Dawn : una straordinaria avventura attraverso l’America, Davide Morosinotto, Mondadori, 2016
Pesi massimi : storie di sport, razzismi, sfide, Federico Appel, Sinnos, 2014 (Leggimi! Graphic)
Cattive ragazze, : 15 storie di donne audaci e creative, Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Sinnos, 2013 (Leggimi graphic)
La compagnia dei soli, Patrizia Rinaldi e Marco Paci, Sinnos, 2016
SuperSorda, Cece Bell, Il Battello a vapore (Vortici), 2017
Louis e i suoi fantasmi, Isabelle Arsenault, Fanny Britt ; traduzione di Michele Foschini, Mondadori, 2017 (Contemporanea)
In una notte buia e spaventosa, Adam Gidwitz ; traduzione di Pietro Formenton ; illustrazioni di Hugh D’Andrade, Salani, 2012
Airman : nato per volare, Eoin Colfer ; traduzione di Angela Ragusa, Mondadori, 2009 (I grandi)
La storia infinita, Michael Ende, Longanesi, 1979