“Animalibri” a Dignano: che spettacolo!

IMG_4379Pubblico curioso e attonito quello delle classi prima seconda e terza della scuola primaria di Dignano, che hanno assistito al laboratorio portando le loro conoscenze e facendosi catturare dal desiderio di scoperta di nuovi libri e nuove storie.

Non sono riuscita a realizzare il laboratorio, ma il momento di visione del materiale librario che avevo con me si è rivelato il miglior gioco, pur occupando il tempo che avevo riservato per il laboratorio.

Da soli, a coppie e a gruppetti, i bambini hanno sfogliato e toccato le storie, talvolta motivando da soli e reinterpretando le scelte degli illustratori.

 

Qualche simpatico commento:

Libri senza testo (La casa sull’albero; Il pallone giallo; Il libro rosso) :IMG_4614

“non ha messo le parole, perchè così ognuno si inventa la sua storia. Se no, che gusto c’è?”

problemi di prospettiva per “Il cavallo e il soldato”:

“Io non ho mai visto un cavallo grande come le case…”

In merito all’alfabeto Braille:

“Si sente con le dita!”

“Ma come si impara? E come si riconoscono le lettere?”

Il finale con il kamishibai ha concluso degnamente un lungo pomeriggio di narrazione e gioco.

Complimenti, bambini!

Libri illeggibili Bruno Munari

“Animalibri” nella biblioteca di Dignano

Sto ultimando la preparazione per il laboratorio di libri animati richiesto dalla Biblioteca Civica di Dignano. L’idea di base è esplorare dei libri in formato speciale (pop-up, con finestrelle, con i buchi, senza testo, con carte transvision, a fisarmonica, in formato testa coda, tattili…) per poi proporre ai bambini la ri-stesura della storia di “Giorgetto: l’animale che cambia aspetto” di Claudette Kraemer, edizione italiana a cura dell’Istituto Nazionale pro Ciechi. 

Partecipazione con iscrizione, però, dice che saranno presenti 30 bambini.

Stato: panico. Il numero è elevatissimo per la gestione di un laboratorio, ma gli splendidi spazi organizzativi della biblioteca lo consentono.

Lo zaino è fatto, tutto è pronto!

“Storie su misura” nella biblioteca di Talmassons

primo appuntamento con le letture per i bambini dai 4 agli 8 anni, si comincia con un pubblico nuovo in una nuova biblioteca.

Quindici attentissime paia di occhi contemplano con me le storie che racconto, per una lunghissima ora non vola una mosca, si sentono sono gli sbuffi di sorriso e il battito di mani quando le parole della storia si esauriscono e il libro si chiude. Ho davanti a me una platea di bambini molto allenati all’ascolto.

KamishibaiL’apoteosi arriva con le storie raccontate con il kamishibai, grazie a Gek Tessaro e al suo strepitoso “Il cavallo e il soldato”!

Grazie ad Angela, bibliotecaria precisa e appassionata, per l’accoglienza nella sua biblioteca e all’assessore alla cultura del comune di Talmassons per avermi dato la possibilità di raccontare nuove storie ai loro piccoli grandi lettori!